top of page
Cerca

Essere Diversi è forse normale?

  • campanimichela
  • 3 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Da qualche tempo accompagno una persona giovane con sindrome di Asperger in procinto di intraprendere un percorso di transizione da maschio a femmina o forse dovrei dire da uomo a donna, non so ancora come sia meglio dire. Nel contempo mi sono confrontata con una questione riguardante i tempi e i modi di apprendimento dei bambini, in particolare quando questi vengono considerati non nella “norma” rispetto all’età anagrafica del bambino.

Queste due esperienze mi hanno fatto molto riflettere e sono giunta alla conclusione che davvero il nostro tempo, questo momento della storia dell’umanità mi chiede, ci chiede di fare un grande passaggio tra ciò che viene comunemente ritenuto normale e ciò che invece è diverso, inteso come eccezione alla cosiddetta “regola”. Infatti penso che ognuno di noi nelle sue varie sfaccettature: capacità logiche, di risoluzione dei problemi, capacità motorie, capacità linguistiche, capacità empatica, gestione delle emozioni, orientamento e identità sessuale, e tanti altri aspetti della personalità che sarebbe impossibile elencare tutti, ognuno di noi è un puzzle di tutte queste componenti.Magari una persona potrebbe essere considerata nella norma per un aspetto e non per unaltro. E dunque che cosa mi dice tutto questo? Credo proprio che serva una profonda riflessione che porti a un radicale cambiamento di vedute su ciò che nella nostra cultura, nelle nostre famiglie e finanche nei nostri “programmi” interni, consideriamo normale.

Siamo un’umanità di diversi, ognuno diverso è uguale all’altro per qualcosa e non per qualcos’altro. A che serve standardizzare? Perché dare per scontato che la cosiddetta normalità sia proprio quella che in molti casi la nostra società la nostra cultura, il sistema educativo, ci propone? Non è forse più rispettoso e inclusivo non dare per scontato che tutti usino Internet, che tutti sappiano e debbano fare certe operazioni matematiche o scrivere in un certo modo a una data età? Perché abbiamo bisogno di questi standard? A cosa ci servono?

Secondo me ci servono a restare scollegati da noi stessi e da chi ci sta accanto, ci rendono timorosi di non essere per l’appunto nella cosiddetta “norma”.

Certamente ci serve sapere descrivere le caratteristiche di ogni individuo e ci può anche servire   sapere come si funziona in un caso e come si funziona in un Altro.

Ma il fine di questo tipo di conoscenza dovrebbe essere inclusivo e dirci che il conoscere chi ci sta accanto è un’opportunità per ampliare i nostri orizzonti, non serve a nulla incasellare se non a creare un falso e fragile senso di sicurezza.

Come diceva il buon vecchio Gaber: da vicino nessuno è normale e trovo che poter riconoscere ancora oggi la bontà di questa ironica frase aiuti tanto ad alleggerire la pesantezza che ci avvolge.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
NOVILUNIO IN GEMELLI 18 GIUGNO 2023

Buongiorno ☀️ I raggi della luna nuova ci accompagnano fino a domani.. Ed Eccoci alla luna nuova in gemelli che ci traghetterà alla...

 
 
 

Comments


bottom of page